Come partecipare a questa piattaforma:
Gruppi di discussione
Aree di confronto dove pubblicare tesi e suggerire tematiche
Contenuti
News e post di approfondimento
Idee
Schede di progetti, buone pratiche e strategie

Le insidie della rete. Il furto d’indentità su Whatsapp. Piccola odissea di un phishing subito.
E’ così: ogni nuova tecnologia comporta nuovi incidenti. Dall’invenzione della ruota in poi qualsiasi cosa si muova in velocità può comportare il fatto di andare fuori strada o scontrarsi contro qualcosa. Dobbiamo ricordarci che viviamo, da sempre, in un mondo complesso, irto d’insidie e da quando frequentiamo i computer abbiamo scoperto che circolano virus che non sono biologici bensì informatici.
Ultimi interventi nei forum
-
è proprio in quella parola frictionless il nodo: è tutt...
Da Carlo infante, 2 giorni fa
-
RE:Le insidie della rete. Il furto d'indentità su Whatsapp. Piccola odissea di un phishing subito.
Carlo prendo spunto da questo tuo racconto per aggiunge...
Da Massimo, 2 giorni fa
-
Le insidie della rete. Il furto d'indentità su Whatsapp. Piccola odissea di un phishing subito.
E' così: ogni nuova tecnologia comporta nuovi incidenti...
Da Carlo infante, 2 giorni fa
-
RE:Per una Rete nazionale dei Beni Comuni
Molto interessante cercare di capire cosa è già in moto...
Da Gaia Riposati, 5 giorni fa
-
RE:Per una Rete nazionale dei Beni Comuni
La governance dei BENI COMUNI, mi sembra sia una carate...
Da Renzo Provedel, 5 giorni fa
Ultimi post

Con Paesaggi Umani prende forma la mappa parlante e con l’I.A. si anima il ritratto della Regina di Roma
Qui si rilancia un post di Urban Experience in cui si riaggregano le informazioni (vedi report dei report) in una

Il Museo Condiviso
Il Museo Condiviso È un errore pensare all’architettura come quell’attività legata esclusivamente alla costruzione di edifici, ma è molto di

Il Quinto Paesaggio e gli 11 comandamenti dell’evoluzione
Nel mese di marzo 2021 finalmente è andato in stampa il libro Quinto Paesaggio. Concerti di idee in azione edito

La newsletter di Urban Experience in cui si tratta di Paesaggi Umani, Audiobox e Riavvia Italia
Dopo le 17 azioni disseminate per Roma e on line (meglio: on Life) di Paesaggi Umani ricombinate in questo report dei report; l’intervento on line

Roma: Velocità’ massima 30 km/h
Come si stanno trasformando i centri urbani del tanto atteso dopo-pandemia? Molti già’ conoscono il concetto di ‘città della prossimità’
Attività della Community
-
Carlo infante e
lcn.danieli ora sono amici 1 ora, 14 minuti fa
-
Carlo infante hanno apprezzato il post "Per una Rete nazionale dei Beni Comuni" – 13 ore, 2 minuti fa
-
Carlo infante hanno apprezzato il post "Per una Rete nazionale dei Beni Comuni" – 13 ore, 2 minuti fa
-
Carlo infante hanno apprezzato il post "Per una Rete nazionale dei Beni Comuni" – 13 ore, 3 minuti fa
-
Carlo infante pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Trasformazione Digitale 1 giorno, 14 ore fa
Ecco qui si rilancia la questione…
-
Marta Daponte e
Carlo infante ora sono amici 1 giorno, 16 ore fa
Login
Entra nella communityUn social network per comunità senzienti
Un ambiente in cui interagire con le più diverse intelligenze ed esercitarsi a ripensare-rifare questo Paese sfasato.
Una piattaforma collaborativa, meglio ancora: connettiva.
Abbiamo già raccolto:
AMBIENTALE
CULTURALE
DIGITALE
PRODUTTIVA
SOCIALE
Ultime idee

Sistema di costruzione modulare brevettato “SpeedyBRICK”
SpeedyBRICK® è un sistema di costruzione innovativo, con brevetto internazionale, basato sull’assemblaggio meccanico di elementi modulari per la realizzazione di

Il giardino dei desideri. Piante officinali a Costermano sul Garda
Partire da ciò che piace, in prima persona L’organizzazione di un giardino naturale aperto non può prescindere dalla bellezza La

BRIT, valorizzare borghi in via di spopolamento e dimore storiche in abbandono
Nel 2018 ho co-fondato con due architette una startup innovativa per valorizzare le dimore storiche abbandonate o non abitate dai
Se vuoi collaborare...
RiavviaItalia è una piattaforma aperta e siamo sempre in cerca di collaborazioni.
Se sei interessato a partecipare a questo progetto puoi iscriverti da questa pagina, o contattarci compilando il form qui a fianco per informazioni.
Contattaci
Stiamo riavviando RiavviaItalia
È in corso l’upgrade alla versione 2.1 di questa piattaforma che è nata partecipativa per raccogliere idee (ne abbiamo raccolte più di 100) e che ora vogliamo rendere più collaborativa per distillarle: estrarne l’essenza, sia pratica sia teorica.
Abbiamo aggiunto nuove aree e funzionalità, e ora è arrivato il momento di confrontarci con voi, nel merito, senza fare complimenti.