(12.5.2020) Uno dei punti di cui abbiamo trattato su RiavviaItalia, in relazione al tema del gesto pubblico che concerne una nuova progettazione delle azioni nello spazio pubblico sottratto dalle ordinanze per l’emergenza Covid-19, è quella che concerne la prossemica, la disciplina che studia l’interazione nello spazio e la comunicazione nelle relazioni di vicinanza . Rilanciamo volentieri questa call promossa dalla Biennale Spazio Pubblico.
La Biennale Spazio Pubblico promuove una riflessione condivisa dal titolo a1 metro di distanza con lo scopo di sensibilizzare sul ruolo strategico dello spazio pubblico e di contribuire al dibattito sul futuro delle nostre città.
Vi invitiamo pertanto ad inviarci, sotto forma di immagini, testi, disegni, foto o brevi video, un vostro personale pensiero sui modi in cui l’attuale situazione di emergenza sanitaria, economica e sociale influisce o potrà influire sul senso di comunità pubblica e di bene comune.
I vostri contributi rappresenteranno il punto di partenza per un incontro/confronto di esperienze e proposte sul futuro dello spazio pubblico, nella volontà di tradurre questo momento di privazione forzata di scambi sociali e di spazi fisici ad essi preposti nella spinta positiva ad una riaffermazione della centralità della dimensione sociale e ad una riappropriazione degli spazi della città pubblica.
L’Associazione Biennale dello Spazio Pubblico vuole offrire un’occasione per pensare, analizzare, progettare e raccontare, a partire dal momento in cui il COVID_19 ha iniziato a modificare i nostri stili di vita, per creare un racconto collettivo fatto di una pluralità di suggestioni e sguardi originali aventi ad oggetto gli spazi pubblici e la vita quotidiana dei cittadini che li frequentano.
La partecipazione è libera e aperta a tutti.
I contributi dovranno essere originali e potranno utilizzare qualsiasi supporto creativo: un breve testo scritto (max due pagine preferibilmente in formato .pdf e .doc), immagini, illustrazioni, disegni, foto e fotomontaggi (max due file preferibilmente in formato .jpg) o brevi video (max 1 minuto). I materiali dovranno essere su formato orizzontale per facilitarne la pubblicazione.
Ogni elaborato dovrà avere un titolo e i materiali dovranno essere inviati alla segreteria dell’Associazione a info@biennalespaziopubblico.it, con l’oggetto “ad 1 metro di distanza”, inserendo i propri dati (nome, cognome, età, città), contatti e recapiti. La segreteria invierà conferma tramite e-mail, della corretta ricezione della documentazione.
I materiali dovranno pervenire fino al 15 Giugno 2020.
Per gli scritti ed elaborati se ne sottintende l’autenticità la cui responsabilità rimane dell’autore. In particolare egli autorizza la pubblicazione e la diffusione dei propri testi e/o delle proprie immagini per scopi culturali, per altri scopi senza fine di lucro. Agli autori spetterà la citazione del proprio nome in caso di utilizzo dell’immagine. I documenti con contenuti offensivi o inadeguati non saranno presi in considerazione.
I lavori saranno pubblicati sul nostro sito web, sulla nostre pagine Facebook e Instagram e quelli giudicati più significativi saranno esposti alla VI Edizione della Biennale dello Spazio Pubblico 2021. L’organizzazione si riserva la possibilità di predisporre una pubblicazione ed un eventuale convegno. Tutti i selezionati saranno contattati tramite posta elettronica.
Per comunicazioni e/o chiarimenti potete scrivere alla segreteria organizzativa Associazione Biennale Spazio Pubblico: info@biennalespaziopubblico.it
Clicca qui per saperne di più →
You must be logged in to post a comment.