(16.5.20) Mobilit’App. Per monitorare l’accesso alle spiagge

0

(16.5.2020) Dalla Sardegna arriva un’app per misurarsi con  la riapertura degli spazi pubblici nella fase 2. Una App gratuita chiamata Mobilit’App realizzata dalla software house sarda Atlas. Questa applicazione permette di gestire le presenze dei cittadini nelle aree pubbliche “senza mai ledere il diritto alla privacy”, come promettono gli sviluppatori.
“Mobilit’App – afferma Walter Piras ceo di Atlas – è un’applicazione mobile disponibile da qualche giorno negli store Apple e Android fruibile anche da tablet e Pc, progettata e realizzata appositamente per facilitare la gestione della fruibilità di luoghi pubblici e spazi aperti all’interno dei comuni”. Attraverso un calendario, il cittadino potrà prenotare la sua presenza, e della sua famiglia, in uno spazio pubblico (parchi, giardini, strutture sportive, spiagge, musei cittadini, aree archeologiche, mercati civici) per il tempo necessario allo svolgimento delle attività desiderate.
L’amministrazione comunale che sceglie di avvalersi dei servizi di Mobilit’APP deve semplicemente indicare la posizione, la ampiezza, i posti disponibili e gli orari di apertura di ogni singola area pubblica cittadina della quale si ha la necessità di contingentare ingressi e utilizzo. Il controllo sugli accessi alle aree pubbliche soggette a contingentamento, potrà essere seguito verificando le presenze tramite QR code.

MobilitApp nasce con lo scopo di evitare assembramenti e aiutare le pubbliche amministrazioni a gestire nel miglior modo possibile l’accesso alle spiagge nel corso della fase 2. Dopotutto MobilitApp nasce in Sardegna, a pochi chilometri da alcune delle più belle spiagge dell’isola che quest’anno rischiano di rimanere chiuse al pubblico se le Pubbliche Amministrazioni non troveranno il modo di controllare e verificare gli accessi.

Clicca qui per saperne di più →
Scegli la tua Reazione!
Lascia un Commento
Ultimi post