2.73 un prototipo di casa resiliente: nuovi modelli di ospitalità in tempi di restrizioni sociali

0

2.73 rappresenta una riflessione sull’abitare a Venezia a partire dal dato relativo al soggiorno medio nella Città storica (Annuario del Turismo 2016).
E’ un progetto di civic design – ispirato ai principi di ospitalità, intelligenza collettiva e fabbricazione digitale – che intende coinvolgere la città di Venezia attraverso i suoi residenti resilienti.
2.73 rimette al centro del pensiero il tema dell’abitare – ovvero del vivere, alloggiare in un luogo – a partire dallo stile di vita peculiare dettato dall’unicità del contesto urbano.
Nello specifico, si interroga sulla fattibilità di istituire un sistema diffuso di ospitalità mista, fra residente e viaggiatore (nuovo residente), caratterizzato dal ruolo duplice del residente: facilitatore del processo di coabitazione nonché prosumer di un palinsesto cittadino di attività culturali (ma non solo) spontanee.
Ciò al fine di attrarre nuovi residenti ed accrescere le opportunità lavorative e professionali non specificatamente legate al settore turistico.
Avviato nel 2018 come progetto collaterale del Festival “Venice Design Biennial”, il progetto prosegue mantenendosi in uno stato “beta permanente”, così da migliorare con il tempo secondo il principio di reciprocità: scambio alla pari di opinioni e di esperienze che possono e devono consolidare il confronto aperto.

Clicca qui per saperne di più →
Scegli la tua Reazione!
Lascia un Commento
Ultimi post