(21.5.20) Al via “ASviS Live”: Orientare le scelte, disegnare il futuro

0

(21.5.2020) Oggi parte l’iniziativa digitale di ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) per disegnare il futuro alla luce dell’Agenda 2030. Sollecitare e favorire il dibattito sulle politiche e sulle azioni per potenziare la resilienza trasformativa del sistema socio-economico nella direzione tracciata dall’Agenda 2030. Questo l’obiettivo dell’iniziativa “ASviS Live: tre passi verso il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020”, che animerà i canali dell’Alleanza e non solo con tre eventi di alto livello trasmessi in diretta streaming il 21 maggio, il 28 maggio e il 4 giugno.

Nel periodo originariamente previsto per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 (20 maggio – 5 giugno), e come percorso di avvicinamento alla manifestazione, riprogrammata dal 22 settembre all’8 ottobre a causa dell’emergenza Covid-19, l’ASviS proporrà una riflessione digitale sulle politiche da mettere in atto per orientare le scelte del presente e trasformare il futuro, conducendo il Paese verso una ripresa all’insegna della sostenibilità.

Nel corso dei tre eventi, realizzati in collaborazione con i partner del Festival 2020 e con il supporto dei media partner Ansa e Rai, sono previsti momenti di partecipazione interattiva per sollecitare il dibattito, intrattenendo il pubblico online anche al fine di recepire stimoli sui temi ritenuti prioritari, da approfondire nel corso del Festival.

I tre eventi verranno trasmessi in diretta streaming sul sito festivalsvilupposostenibile.it, sul sito asvis.it, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’Alleanza, oltre che sul sito Ansa.it e su IlSole24ore.com. Inoltre, sarà possibile partecipare al dibattito sui social utilizzando gli hashtag #versoilfestival e #ASviSlive. L’evento sarà tradotto anche nella lingua dei segni (Lis).

La decisione di riposizionare il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 tra il 22 settembre e l’8 ottobre è stata presa, in linea con le direttive governative, per valorizzare al meglio un’iniziativa così articolata e diffusa, che trova il suo senso nella mobilitazione, nell’incontro e nel confronto tra le persone, per sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e stimolare la leadership del Paese al rispetto degli impegni presi in sede Onu. Il Festival non è semplicemente differito, ma vedrà un riorientamento e potenziamento delle iniziative, anche alla luce degli eventi internazionali programmati in quel periodo, come la 75esima sessione dell’Assemblea generale dell’Onu sul tema “Shaping our future together”.

Oggi il focus ASviS Live – Tre passi verso il Festival è “Orientare le scelte, disegnare il futuro”.
La crisi che stiamo vivendo ha cambiato significativamente il modo in cui governi, imprese, opinione pubblica guardano al futuro.

È sempre più diffusa la percezione di possibili altri shock, derivanti dall’emergenza climatica, dallo sfruttamento degli ecosistemi e da tensioni sociali, che possono provocare modifiche profonde del sistema socio-economico globale. Per affrontare questi cambiamenti occorrono politiche che guardino al medio-lungo termine per proteggere, promuovere, prevenire, preparare e trasformare. Il primo evento di “ASviS Live – Tre passi verso il Festival” riguarderà l’importanza di pensare e progettare un futuro sostenibile e in quest’occasione verrà presentato il sito Futura Network, una piattaforma per stimolare la riflessione e il dibattito sui futuri possibili.

Nel corso dell’evento, sono previsti interventi per determinare quali politiche mettere in campo ora per trasformare il futuro, sia a livello europeo che a livello nazionale, ospitando rappresentanti di istituzioni, amministrazioni, società civile e di associazioni giovanili.

Scegli la tua Reazione!
Lascia un Commento
Ultimi post