(22.6.2020) Continua il nostro cammino verso RiavviaItalia Live, parliamo di Concerti in azione nel Quinto Paesaggio su Radio antidoto con Diego Repetto, uno degli ideatori del progetto, Davide Mazzocco – giornalista e regista – , Flavio Ferri – musicista – , Emanuela Cruccu – storica dell’arte, Federico Bonelli – filosofo e uno degli ideatori di Radio antidoto, Massimo Di Leo e Gaia Riposati nel doppio ruolo di coideatori di RiavviaItalia con Carlo Infante e di fondatori di NuvolaProject intervistati da Cristina Vignone, con la regia di Francesco Rigoni.
Le musiche di Flavio Ferri fanno da cornice e accompagnamento alle riflessioni sull’arte, la necessità di non metterla su un piedistallo ma di portarla in mezzo alla gente, rispettando il distanziamento (ancora una volta chiamiamolo “fisico” non sociale) e trovando nuovi modi, nuove modalità. Si ribadisce ancora una volta la necessità, si potrebbe dire forse meglio l’urgenza, di fare rete, di raccogliere idee e metterle a sistema, costruire dialogo.
Si affrontano temi legati al mondo dell’arte e della cultura, dalla controversa declinazione “a la Netflix”, alla necessità di rivendicarne la natura di bene comune.
In particolare segnaliamo l’intervento di Diego Repetto, che presenta il concept di Concerti di idee in azione nel Quinto Paesaggio, “un paesaggio generato da opere ed eventi temporanei o fissi, reali o virtuali, che con forza catalizzatrice invitano a vivere l’ambiente in modo nuovo, trasmettendo un impatto bomba emotivo sulla memoria collettiva”. Un processo che porta ad avere un senso di unicità del momento che si sta vivendo. Intervento concluso con una bella citazione dell’educatore Larry Hickman: «Si dice che quando un viaggiatore arrivava in una cittadina della “frontiera americana”, la prima domanda che gli veniva posta non fosse “Da dove vieni?”, bensì “Dove sei diretto? Che progetti hai?”».
Dopo una presentazione di “Cronofagia”, il suo ultimo testo incentrato sul difficile rapporto tra uomo e tempo, Davide Mazzocco ci racconta di un nuovo progetto “Flow Time” che verrà presentato a Roma ad Ottobre, al Nuovo Cinema Aquila, una installazione che fa del “tempo” lo strumento/oggetto per creare e rappresentare, dove lo spettatore diventa oggetto stesso dell’opera che sta ammirando, con le note delle musiche di Flavio Ferri. “Flow Time” vuole far riflettere sul nostro rapporto con il tempo e con la tecnologia, e la sua promessa tradita di farci guadagnare tempo e migliorare lo stile di vita.
Con Gaia Riposati e Massimo Di Leo si parla di Nuvola, un breve recap sulle installazioni del 2019 e sulla nuova versione 3.0 che sarà al centro degli eventi di RiavviaItalia Live con i Walk About di Carlo Infante, si racconta di come questa installazione interattiva interagirà con i progetti e le idee raccolte durante questi mesi di attività della piattaforma RiavviaItalia, e i commenti che si raccoglieranno durante lo svolgimento di questa iniziativa. Parliamo anche del concetto di Agorà Verticale, che poi racconteremo anche qui.
Emerge forte nei discorsi l’evidenza che per alcuni, questa pandemia ha rappresentato una opportunità, un momento di riflessione, un innesco di processi creativi.
Federico Bonelli, durante un collegamento travagliato, causa viaggio in treno, si auspica che questo momento rappresenti per la nostra generazione “il nostro piccolo Piave”, auspicando che questo non porti agli esiti nefasti di 100 anni fa.
Voci e pensieri a confronto per mettere in gioco le esperienze e proiettare nuove possibili declinazioni e sviluppi di progetti e idee da rendere concreti. Immaginiamo collaborazioni e intersezioni in cui progetti artistici e culturali ridefiniscono lo spazio e il ritmo di chi, abitandoli, determina la vita dei territori.
Qui le tracce audio della trasmissione.
Qui invece trovate il primo appuntamento in cui è parlato di “Concerti di idee in azione nel Quinto Elemento” e RiavviaItalia Live su radioantidoto.org
You must be logged in to post a comment.