(25.4.20) Sarà un 25 aprile di liberazione, forse il più grande dal dopoguerra. Stringiamoci intorno alle nostre comunità locali per ridare forza alla comunità nazionale e a quella planetaria. E’ con questa spinta ideale, ripresa da una delle prime proposte emerse per una grande convocazione on line per la Festa della Liberazione che abbiamo accolto in questa piattaforma di idee per il riavvio del Paese dopo questo reset, che apriamo questa giornata su cui s’è fondata la nostra Repubblica.
Il 25 aprile è il Natale della nostra democrazia, in cui ci si ritrova per festeggiare la liberazione dal nazifascismo e riflettere sui valori della Carta Costituzionale. Quest’anno, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, abbiamo bisogno più che mai di celebrare la nostra libertà, di tornare a guardare al futuro con speranza e coraggio.
Sappiamo che, una volta passata questa tempesta, saremo chiamati a ricostruire un mondo più giusto, più equo, più sostenibile.
Per questo lanciamo una grande convocazione a cittadine e cittadini per ritrovarci insieme a festeggiare il 25 aprile in una grande piazza virtuale. Occorre porre fine a tutte le guerre fratricide per unirci tutti nell’unica lotta contro i tre nemici comuni: il virus, il riscaldamento del pianeta e le disuguaglianze socio-economiche.
Per questo lanciamo una grande convocazione a cittadine e cittadini per ritrovarci insieme a festeggiare il 25 aprile. La nostra piazza sarà virtuale ma ugualmente gremita e animata, il palcoscenico saranno le nostre case piene di calore, i nostri computer e i nostri smartphone faranno il resto. Uniamoci per metterci alle spalle questa crisi e disegnare un domani luminoso e promettente. Chiediamo a tutte e tutti di aderire e di esserci fin da ora, e di coinvolgere più persone possibile. Ogni partecipante è invitato a fare una libera donazione non inferiore a due euro per sostenere le associazioni del terzo settore che si occupano di assistere le persone senza fissa dimora e di gestire le mense dei poveri. Insieme possiamo fare tanto, e testimoniare che nessuna crisi può arrestare la generosità. Sarà un 25 aprile di liberazione, forse il più grande dal dopoguerra. Stringiamoci intorno alle nostre comunità locali per ridare forza alla comunità nazionale e a quella planetaria.
Su questa pagina troverai la diretta e le indicazioni dei diversi siti e social in cui convergono i tanti eventi on line.
Si segnala inoltre, tra le tante altre iniziative per la Festa della Liberazione, anche questa della rete Partigiani in Ogni Quartiere che a partire dalle ore 18.30 strimmerà da suo canale YouTube e da https://live.autistici.org/#POQ nonché, in simultanea, dalla pagina Facebook di Partigiani in Ogni Quartiere.Si alterneranno musica (sono annunciati, tra gli altri, Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela, Punkreas, Frankie hi-nrg mc, Africa Unite, ModenaCityRamblers, Bandabardò…), interventi, testimonianze e le lettere resistenti.
You must be logged in to post a comment.