Nel 2018 ho co-fondato con due architette una startup innovativa per valorizzare le dimore storiche abbandonate o non abitate dai proprietari e per valorizzare i borghi storici che abbiano sperimentato la riduzione di popolazione.
Abbiamo messo alla base dell’iniziativa imprenditoriale il nostro modo originale di “vedere” la società che voleva progettare e realizzare un cambiamento radicale di vita, sia a livello individuale sia in favore del mercato, a sua volta indispensabile per abilitare il cambiamento individuale. Abbiamo guardato le “persone”, le loro motivazioni a “fare” sia individualmente sia con gli altri, cioè con la comunità che li circondava o che conteneva la loro proprietà e i loro interessi di vita.
Abbiamo frequentato e imparato moltissimo da una iniziativa del MIT di Boston, ispirata e guidata da Otto Scharmer, la cui missione era quella di facilitare la trasformazione sociale, che stava e sta diventando, un fattore centrale rilevante per lo sviluppo umano. La diagnosi di O.S. si fonda sulla rilevazione della sfida di questo millennio: trasformare le enormi diseguaglianze ambientali, sociali e spirituali degli umani in azioni prototipali di trasformazione verso una società che voglia diventare equa, sostenibile e connessa.
Ci siamo quindi rivolti al mercato per diffondere e verificare la nostra impostazione imprenditoriale, attraverso progetti dedicati ai proprietari d’immobili e alle comunità di borghi in via di spopolamento.
Abbiamo cercato di impostare un modello di business che potesse creare valore e al contempo un flusso economico tale da abilitare lo sviluppo della startup. Non ci siamo ancora riusciti! Dal modello centrato sulle dimore siamo passati ad un modello centrato sulle comunità, sull’uso delle risorse del territorio e sull’alleanza tra le comunità e gli attori di sistema del territorio, includendo quindi i proprietari di dimore storiche e di immobile funzionali allo sviluppo, individuale e del territorio.
Abbiamo fatto esperienze in diverse Regioni, come l’Emilia Romagna,
Di che anno è l’esperienza del MIT di Boston?
@carlo, correva l’anno 2016. SE be ricordo Otto Scharmer ha avviato il MOOC nel 2015. Il corso era intitolato: ” Leading from the emerging future”
@renzo-provedel
m’incuriosisce…ho appena trovato questo (in italiano) https://www.cominciamo.org/otto-scharmer.html#
metti dei tuoi link? su questi ambiti in cui si coniuga DESIGN THINKING e INNOVAZIONE TERRITORIALE opero da tempo e m’interessa la poliedricità degli approcci