L’emergenza COVID-19 impone limiti alla nostra mobilità, ma è consentito muoversi (come per andare a fare la spesa…anche se non tutte le Regioni hanno stabilito una misura precisa…) ad una distanza massima di 200 metri da casa.

Ecco un’app mobile che uno studente di Informatica dell’Università di Venezia Cà Foscari ha realizzato. Si chiama  “200 metri”  ed è capace di rilevare l’area la quale è possibile muoversi. Il codice di programmazione è open source e si avvale di altre risorse come OpenStreetMap (per le mappe), Leaflet (una libreria in JavaScript che permette di inserire e punti di interesse e livelli-layer) e FontAwesome (per le icone di marcatura).

Una volta consentito il rilevamento della posizione della casa-punto di partenza verrà mostrata l’area consentita in base al raggio selezionato.

L’app non raccoglie nessuna informazione sugli utenti e non vengono utilizzati strumenti a fini statistici o simili.