Cittadellarte-Fondazione Pistoletto è un modello di istituzione artistica e formativa che implica l’arte nei diversi settori della società come enzima trasformatore fondato sul binomio libertà/responsabilità, promuove e realizza pratiche e metodi dei nuovi saperi orientati alla trasformazione sociale responsabile.
È il luogo dove fare esperienza di un modo di vivere fondato sulla visione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, di cui è la sede originaria.
Cittadellarte nasce con il Manifesto “Progetto Arte” del 1994 con il quale Michelangelo Pistoletto dichiara che è tempo per l’artista di prendere su di sé la responsabilità di porre in comunicazione ogni altra attività umana, dall’economia alla politica, dalla scienza alla religione, dall’educazione al comportamento, in breve tutte le istanze del tessuto sociale.
Cittadellarte, facendo proprio questo manifesto, si è costituita come laboratorio-scuola aperto ad artisti, imprenditori, innovatori sociali, scienziati, amministratori e politici di tutto il mondo riuniti dal comune impegno di sviluppare pratiche di rigenerazione della società in ogni suo ambito.
Opera in collaborazione e in rete con migliaia di soggetti pubblici e privati che ne condividono la visione. È una organizzazione non lucrativa di utilità sociale, riconosciuta nel 1998 dalla Regione Piemonte e con essa convenzionata. Ha sede a Biella (Italia) in un’ex manifattura laniera (sec.XIX), complesso di archeologia industriale, tutelato dal Ministero dei Beni Culturali.
Cittadellarte – Fondazione Pistoletto è una “fabbrica di cultura come tessuto sociale”. Una vibrante community imprenditoriale e culturale di centinaia di individui interconnessi con il tessuto sociale cittadino.
You must be logged in to post a comment.