Corso su Performing Media alla Sapienza-Università di Roma: focus NFT e Metaverso
Se vi va domani è l'ultimo giorno per visitare la mostra Cognitive Awarness all'ex cartiera latina (via Appia Antica 42), location splendida per altro. L'ingresso è gratuito e li potreste vedere un po' di cose interessanti. Non sono solo NFT, anzi in questo caso ce ne sono pochi, ma c'è comunque del materiale su cui riflettere. Chi la organizzata si sta lanciando molto nel settore "Metaverso" che sicuramente sarà un tema caldo nel prossimo (molto prossimo) futuro.
Vi consiglio di fare un salto.
Buongiorno, oggi mi sono imbattuta nella pubblicità della candidatura di Roma ad #Expo2030 e ho trovato molto interessante sia la scelta del logo pensato come "una porta aperta sul futuro" ma soprattutto la decisione di realizzarlo come NFT. https://expo2030roma.org/logo
"ll logo di Expo 2030 Roma è il primo in versione NFT ed è pensato per accompagnarci verso un futuro sostenibile, digitale e connesso.Un nuovo mondo tutto da esplorare"
"Il logo rappresenta la chiave di accesso tra mondo reale e virtuale. Sarà l’emblema della digitalizzazione da sempre all’avanguardia nella città eterna; dell’evoluzione di una città ricca di tradizione e di storia; della connessione tra tutti i centri del mondo originata dal primo centro globale della storia; della sostenibilità di un patrimonio naturalistico e culturale come quello romano e quello italiano che non può disperdersi."
Interessante che si possano realizzare decine di NFT, essendo il logo dinamico così da dare la possibilità a più persone di possedere la propria versione unica e soprattutto di partecipare e sostenere la candidatura della città all'evento.Questo credo sia un modo di pensare gli NFT davvero come un campo di possibilità future che non sia fine a se stesso per un mondo solo virtuale, ma vada a creare dei legami indispensabili tra reale e virtuale che hanno come fine ultimo il miglioramento della realtà che viviamo.
Buongiorno, io e @bianca-buzzanca vorremmo condividere un'idea per il progetto sugli NFT. Vorremmo concentrarmi sul concetto di antropocene, facendo una critica al consumismo che è una delle prime cause dei cambiamenti climatici e delle distruzioni ambientali al giorno d'oggi.
A livello visivo, questo concetto vorremmo tradurlo attraverso un acronimo, per cui ad ogni lettera della parola ANTROPOCENE sarà associato un simbolo del consumismo. Esempio: A come Apple = simbolo della mela.
Aspetto il vostro feedback.

@serenagiglio sottoscrivo quanto detto da Serena.
La nostra decisione di concentrarci sulla parola Antropocene (tra tutte le parole chiave che abbiamo selezionato durante la lezione registrata e filmata dal nostro gruppo) sottende una volontà di indagare quest'epoca contemporanea, in cui l'homo sapiens ha, e sta tuttora avendo, un impatto enorme sull'equilibrio del pianeta, tale da incidere addirittura sui processi geologici.
Le considerazioni legate a questo concetto ci hanno spinto ad approfondire l'argomento e a prendere consapevolezza dei nostro comportamenti in quanto specie.
Salve, condivido l'idea mia e di @domenicosparaco per la creazione dell'NFT. La nostra bozza è frutto di una riflessione sul concetto di Performing Media inteso come un viaggio di saperi, concetti, parole chiave espresse tramite una valigia, da portare con se nel corso della propria formazione. A seguito della revisione abbiamo deciso di ampliare il concetto anche al di fuori del contesto universitario, integrando in questo modo anche le persone che non hanno assistito alle lezioni, ai walkabout e tutte le occasioni che ci hanno permesso di scoprire questa materia nella sua eterogeneità. Il concept rimarrà lo stesso, ma espresso sotto la veste di un altro simbolo.
Buongiorno! A seguito della revisione fatta giovedì 26 maggio, io e @lucar abbiamo approfondito le nostre ricerche in merito alla realizzazione dell'NFT.
Il tema da noi scelto è Futuro Remoto che sin da subito ci ha colpiti. Nonostante la complessità, abbiamo deciso di continuare la nostra progettazione, sperando di realizzare una narrazione coerente e significativa. Dopo aver riflettuto sulle parole dette da @carlo in merito all'importanza del ritorno ad un passato ancestrale e per poter perseguire l'idea di un futuro remoto, siamo approdati all'idea allegata di seguito.
Partendo da una struttura naturale, la corolla del girasole, abbiamo a lungo ricercato un corrispettivo artificiale con cui creare una similitudine, metafora, a sua volta, del concetto sopracitato. La nostra scelta è ricaduta sull'anfiteatro, inaspettatamente simile alla conformazione della corolla.
Il nostro progetto consiste in una gif animata, riproducibile in loop in cui il fiore e l'anfiteatro si interscambiano grazie alla somiglianza che li contraddistingue. Le transizioni saranno realizzate grazie ad una spirale luminosa ed effetti di sovrapposizione.
Aspettando un vostro riscontro, vi ringraziamo in anticipo!
vedi che è servito mettere in crisi quella vostra proposta iniziale? il risultato che avete raggiunto ora è eccellente, il progetto è cresciuto.
@carlo Ha ragione! Sono stati proprio i vostri commenti ad innescare la riflessione. Siamo contenti che le sia piaciuto, ora proseguiamo con la parte tecnica.
Post recenti: Corso su Performing Media alla Sapienza-Università di Roma: focus NFT e Metaverso Il nostro ultimo membro: bandar-togel-online Post recenti Messaggi non letti Tag
Icone del forum: Forum con messaggi letti Forum con messaggi non letti
Icone argomento: Senza risposta Con risposte Attivo Hot In evidenza Disapprovato Risolto Privato Chiuso