Si chiama Covid-19 Challenge, la nuova Call4Ideas lanciata da Campus Bio-Medico di Roma, Marzotto Venture Accelerator che contribuirà, anche grazie al rilancio di Enel sulla propria piattaforma di crowdsourcing openinnovability.com, a premiare le migliori idee da sfruttare per fronteggiare l’emergenza coronavirus.
La Challenge entra così sul portale di open innovation del Gruppo Enel e sarà rilanciata dal network degli Enel Innovation Hubs a San Francisco, Tel Aviv e in altri principali ecosistemi di innovazione nel mondo. L’obiettivo del bando è sostenere – con 5 milioni di euro complessivi tra finanziamenti e servizi – le idee e i progetti a elevato contenuto tecnologico in tanti ambiti, dal sanitario fino al sociale, e offrire nuovi servizi con un occhio di riguardato soprattutto al post emergenza, le cosiddette “Fase 2” e “Fase 3”. Enel valuterà successivamente eventuali collaborazioni con le startup o imprenditori allineati ai propri business, fornendo supporto industriale durante i test e sul possibile futuro scale up.
Gli ambiti di principale interesse per il contest, direttamente ed indirettamente correlati all’emergenza epidemica attuale e alla ripresa delle attività di vita e lavoro future, sono:
Dispositivi medici e di protezione individuale
Data analysis & intelligence (intelligenza artificiale, sistemi IoT e Smart Objects, Big Data, ecc.) finalizzati sia al monitoraggio e tracciamento delle emergenze epidemiologiche (tracciamento continuo, alerting e controllo tempestivo del livello di esposizione al rischio delle persone e dell’evoluzione dell’epidemia sul territorio) sia alla prevenzione delle epidemie e alla gestione degli impatti sul sistema sanitario (es. modelli predittivi, algoritmi di natural language processing, ecc.)
Telemedicina e assistenza domiciliare (App e soluzioni tecniche di teleassistenza, teleconsulto, televisita, ecc.) sia per patologie legate all’epidemia specifica sia per altre patologie, anche di carattere cronico
Diagnostica
Terapia e post terapia
Biotech (Bio-Engineering, Biotechnology, Bioinformatics, etc.)
Cybersecurity, applicazioni, sistemi e metodologie finalizzate alla sicurezza dei dati sanitari e della loro circolazione (es. scambio cartelle cliniche, condivisione best practice nella comunità scientifica e dei medici, ricette digitalizzate, ecc.)
Smart Logistic (es. warehouse logistics, procurement logistics, supply-chain planning, sistemi di traceabilty, ecc.) finalizzata a supportare la circolazione di merci di prima necessità sia per i cittadini sia per le imprese che svolgono servizi essenziali
Smart working e soluzioni di collaboration da remoto per le aziende e le pubbliche amministrazioni
E-learning
Fake-checkers: sistemi per l’identificazione e il controllo della diffusione di notizie non verificate o false nei social media
Disease prognosis tracker: sistemi predittivi di sviluppo e/o decorso della malattia a partire da immagini e/ altri dati qualitativi quantitativi
Well-being e caring
Clicca qui per saperne di più →
You must be logged in to post a comment.