(5.4.2020) Con questa piattaforma abbiamo fatto una lotta con il tempo (non contro), interpretando l’urgenza di agire per lanciare il cuore oltre l’ostacolo del blocco totale per l’emergenza COVID19.
L’abbiamo messa su in cinque giorni, tra concept e realizzazione operativa, con la convinzione che adesso è il momento in cui va attivata una risposta, alle tante possibili domande che insorgono in tutti noi. E’ per questo che siamo partiti senza il form di caricamento delle idee, direttamente postate da voi. Ora è pronto, andrà ancora perfezionato (a proposito fateci sempre sapere cosa c’è da aggiustare, scrivendoci a info@riavviaitalia.it).
E’ importante che ognuno di noi, chi a livello teorico, chi in modo pratico, possa concorrere a questo processo propositivo per essere pronti al riavvio del Paese. Questo è il momento e l’ambiente per farlo: nel concept puoi sapere di più su questa piattaforma.
Oltre a proporre un buon titolo (ma non escludiamo di ottimizzarlo), per la descrizione potrete contare su 1.000 caratteri (ma si potrebbe arrivare a 2.000, anche se va presa come un’eccezione: alcuni progetti, più delle idee, hanno bisogno di + spazio). E’ decisivo indicare un link ad un sito pertinente la proposta o al limite a un profilo social (come facebook), male che vada linkeremo la vostra email. L’immagine da caricare non deve essere troppo piccola (larga almeno 400 pixel o più e alta 300).
Va scelto poi l’ambito (la categoria) in cui far rientrare la tua scheda: Innovazione Sociale, Digitale, Culturale, Ambientale e Produttiva. Con i tag è possibile rilevare maggiori peculiarità delle proposte, tra le tante rileviamo: made in Italy, rigenerazione urbana, assistenza povertà, attivismo civico, cultura dell’innovazione, design thinking, cittadinanza educativa, sviluppo sostenibile, open innovation… Tutti questi elementi servono a trovare più facilmente la tua idea.
Tenete conto poi che si può segnalare una iniziativa anche senza bisogno di registrarsi su questa piattaforma, ma in questo modo il vostro nome non sarà visibile; vi consigliamo quindi di registrarvi qui (anche usando il profilo Facebook) per apparire come autori della segnalazione e per mandarvi la nostra newsletter (se la vorrete, segnando l’opzione).
Ultime considerazioni da fare: tutte le proposte inviate verranno lette e ne verrà vagliata la pubblicazione, per cui in ogni caso (devi segnare la caselletta ad hoc per l’approvazione) è opportuno dichiarare che si accetta di esonerare RiavviaItalia da ogni responsabilità derivante le conseguenze connesse alle informazioni inviate. Dopotutto RiavviaItalia è solo un collettore di idee che non ha la pretesa di certificare e validare il contenuto delle proposte pervenute. Tali proposte rimangono nella disponibilità del proponente e solo lo stesso ne risponde.
You must be logged in to post a comment.