Viviamo, più o meno inconsapevolmente, intrecciati e connessi da una rete di fili invisibili. Ce lo ricorda sia Antoine de Saint-Exupery, per cui “la civiltà non ha solo a che vedere con le cose materiali ma con gli invisibili legami che legano una cosa a un’altra”, sia la nuova frontiera scientifica che ha ispirato il progetto. Entanglement, infatti, è un fenomeno della fisica quantistica in cui due particelle separate e lanciate a distanze enormi continuano a interagire istantaneamente, mantenendo una connessione simultanea tra loro. Altresì Alan W. Watts ci sollecita in tal senso: “immaginate una rete di ragno multidimensionale, coperta di primo mattino da gocce di rugiada. E che ogni goccia contenga il riflesso di tutte le altre gocce”. Tutto l’universo, compresi noi, è connesso in un entanglement: come in un intreccio di cause ed effetti.
Il nuovo progetto Entanglement. Concerti di idee nel Quinto Paesaggio nasce, nell’ambito di RiavviaItalia Live, dall’interrelazione profonda tra l’architetto Diego Repetto e l’artista visivo e musicista Alessandro Zannier.
Alessandro Zannier (che firma i suoi album con lo pseudonimo di Ottodix) è autore del complesso lavoro Entanglement, un lavoro profetico sull’iperconnessione globale e l’immediatezza della causa-effetto dei fenomeni su scala globale , che si presenta sviluppato sia in forma musicale sia come serie di opere e di installazioni, oltreché di live show multimediali. L’intero concept e la title track che chiude l’album pubblicato questo marzo, in uno dei tempi più bui che l’umanità abbia attraversato in quest’ultimo secolo, diventano manifesto del progetto Entanglement. Concerti di idee nel Quinto Paesaggio. Attraverso eventi live all’aperto (garantendo distanziamento), vengono messe in gioco le idee scaturite nel forum di RiavviaItalia.it distillate in un concept concert di Alessandro Zannier e l’Ottodix Ensemble con musicisti e stakeholder sia in presenza sia interconnessi. Alessandro Zannier con l’Ottodix Ensemble mettono a disposizione il loro nuovo show, costituito da elementi estremamente eterogenei, come la canzone d’autore, l’elettronica ambient, l’electro-rock, partiture per archi, momenti di reading e talk con soluzioni di performing media e visual. Questo progetto fa parte della proposta di RiavviaItalia Live, una road map di incontri ed eventi in cui sono contemplati, in alcuni contesti, anche la performance/installazione Nuvola 3.0 e le esplorazioni esperienziali di Performing Media Storytelling di Urban Experience.
Questo processo creativo si ritrova all’interno del percorso sul Quinto Paesaggio, in cui viene approfondito il concetto della centralità dell’immagine e del suo impatto performativo come creazione di processi virtuosi di valorizzazione/rivitalizzazione del paesaggio. Grazie all’atto creativo si introduce nella realtà di un territorio un contributo innovativo, caratterizzato da nuove dinamiche percettive tra spettatore e processo artistico. Attraverso eventi temporanei, lo stimolo a vivere il paesaggio in maniera inedita e in un arco di tempo, favorisce un impatto emotivo sulla memoria collettiva, oltre alla consapevolezza di essere testimoni di un evento extra-ordinario. Nel Quinto Paesaggio, inoltre, si definisce la rigenerazione dell’idea di “Terzo paesaggio” di Gilles Clément, attraverso l’arte applicata alla reinvenzione dei luoghi in stato di abbandono o svalutati dall’inerzia urbanistica. Ciò può diventare opportunità di rigenerazione socio-culturale, tramutando gli spazi interstiziali distopici delle città disgregate o i centri storici dei piccoli borghi o le periferie destinate ai margini come dei luoghi rivelatori, più che accessibili, accoglienti.
L’obiettivo di Entanglement. Concerti di idee nel Quinto Paesaggio è quello di rendere performante un ragionamento sul riavvio del Paese, dopo il reset pandemico, con una sorta di “concerto diffuso”, con musicisti e stakeholder in presenza e on line, suonando e ragionando. Nello specifico il concept concert live verrà implementato da videomessaggi e trailer evocativi del progetto, in un mosaico digitale in streaming che coinvolgerà anche spettatori connessi on line. È l’occasione di creare una struttura fisica e digitale di spettacolo in performing media, in grado di rispondere alle normative vigenti per il distanziamento, esplicitando il desiderio di una prossimità sociale da reinventare.
Chi vuole partecipare al progetto Entanglement. Concerti di idee nel Quinto Paesaggio accogliendolo può valutare queste proposte operative:
-
individuare la fattibilità di svolgere il concept concert in luoghi “interessanti” (spazi pubblici o privati, come quelli connessi a fondazioni, associazioni, teatri, nonché spazi “abbandonati” ma di cui ci sia garanzia di sicurezza);
-
promozione dell’evento attraverso tutti i media a disposizione;
-
ospitalità completa dello staff, musicisti, artisti e stakeholder (di cui si valuterà il numero secondo il contesto);
-
garanzie organizzative nella gestione della sicurezza, valutando le diverse soluzioni secondo gli spazi individuati, con partecipazione limitata e correttamente distanziata;
-
agibilità ENPALS e altre pratiche burocratiche necessarie, come la SIAE, etc;
-
assistenza tecnica audio-video-luci, connessione web, videoproiezioni, etc;
-
valutare le diverse ipotesi di budget opportuno (secondo il numero dei musicisti e ospiti-stakeholder da invitare), anche con sponsorizzazioni per la copertura, almeno, delle spese per trasferte, noleggio mezzi e prestazioni tecniche.
Il progetto Entanglement. Concerti di idee nel Quinto Paesaggio è un format di innovazione culturale che attraverso sperimentazioni di soluzioni diverse, musicali, scientifiche e di performing media, intende dimostrare come si possa reinventare l’espressione creativa di prossimità sociale in un contesto di difficoltà per lo spettacolo dal vivo. Un gesto pubblico che intende tradurre questa crisi pandemica in un’opportunità per dare forma al nostro slancio ideale di cambiamento: per contribuire a ripensare il Paese.
Clicca qui per saperne di più →
ripartiamo da questo ragionamento? visto che non è solo teorico ma anche operativo
Un momento importante fu quello a Torino nell’ambito di ItaliaSmartCommunity anche se Entanglement era immerso in un contesto che lo ha sovrastato I(ma era inevitabile) https://www.urbanexperience.it/il-summit-italiasmartcommunity/. A Novara il giorno dopo ci fu un evento più connotato. C’è un link pertinente? (che non sia solo fb). @ottodix @robertotognetti @diegorepetto
Salve a tutti, ecco un link dell’esibizione a Casa Bossi (Novara) https://www.youtube.com/watch?v=odsXzlD-bfk e qui invece https://www.youtube.com/watch?v=p2qn7C52VR4&t=717s l’intero progetto in un breve docufilm che mostra quello che è stato fatto nel 2020, nonostante la pandemia. Soprattutto nella seconda parte, più dedicata all’impatto generale sugli ambienti culturali, del progetto Entanglement, che sulla musica e il disco in sé, ma vale la pena di vederlo per capire di cosa si parla, dato che dura solo 20 minuti.
Teatri in Entanglement è l’operazione messa in campo da Ottodix (Alessandro Zannier) che toccherà alcuni teatri del nord italia, in cui con vari musicisti si esibirà a porte chiuse per denunciare la mancanza di sostegno al mondo dello spettacolo e della cultura, constatata non solo durante l’emergenza Covid, ma negli ultimi decenni.
Protagoniste le sale vuote e gli artisti comunque in palco come un simbolo di Resistenza culturale.
Dopo l’esordio nel meraviglioso e suggestivo Teatro Aldrovandi Mazzacorati di Bologna (teatrino del ‘700 con l’acustica tra le migliori d’Europa) il tour di riprese toccherà varie tappe alcune delle quali ancora in fase di definizione.
L’operazione porterà alla pubblicazione nel web di brevi puntate-contenitore di musica in cui verranno ospitate iniziative culturali, presentati libri, mostre, format e operazioni sulla ripartenza. Alla fine di questo anomalo tour a porte chiuse verrà rilasciato un videoclip del brano “Entanglement” (che da anche il titolo all’omonimo album uscito nel 2020) in cui si mostreranno tutti i teatri toccati e tutte le diverse performances della stessa canzone e che verrà presentato il 5 luglio a Parma, in occasione dell’edizione 2021 di Italia Smart Community.
Prime date:
29 aprile – Teatro Aldrovandi Mazzacorati – Bologna
15 maggio – Teatro Astrolabio – Villasanta (MB)
15 maggio – Cinema Roma – Seregno (MB)
16 maggio – Pala Fenderl – Vittorio veneto (TV)
29 maggio – Nuovo Teatro faraggiana – Novara
05 luglio – Parma – Italia Smart Community
Supportato da Teatro Miela Trieste, Teatro Fonderia Aperta Verona, MEI Faenza