Geo-database per l’innovazione

0

Si tratta dell’idea per realizzare un geo-database per l’innovazione tecnologica e la ricerca, una piattaforma dinamica georeferenziata per mettere a sistema le risorse tecnologiche esistenti, mappandole e creando una tassonomia che faciliti l’interazione e la condivisione delle idee nascoste nelle miniere dell’innovazione.

1° fase: censimento dei “giacimenti tecnologici”, dai centri di ricerca alle imprese.
Individuare competenze e risorse strutturali, possibili applicazioni, domanda e offerta di interazione e collaborazione.

2° fase: pubblicazione open data e mappa contenente le informazioni sulle risorse esistenti e sul fabbisogno di tecnologia.

Contenuti del database:

– localizzazione e caratterizzazione di strutture e laboratori

– ambito di riferimento

– risorse umane (competenze dei singoli e dei gruppi di lavoro)

– risorse strumentali: strutture, apparecchiature, macchinari, sistemi ecc.

– prodotti, formule, tecnologie sviluppate

– possibili applicazioni

– brevetti

– licenze creative commons

-open source

– ricerche e progetti in corso

– domanda e offerta di sistemi innovativi, apparecchiature, materiali, molecole, idee…

(Nadia Bongiovanni)

Clicca qui per saperne di più →
Scegli la tua Reazione!
Lascia un Commento
Ultimi post