-
ecco alcuni frammenti di ieri…le prime 3 sono della pasticceria Natali, il proprietario ci ha raccontato tante cose di com’era il quartiere, della coppa acerbo che vedeva passare quando aveva 8 anni,. le altre foto sono della salumeria nunzio…dove il racconto trascorre 4 generazioni
-
alcuni frammenti che mi hanno colpito dell’incontro con Carlo,
arte relazionale,
alberi parlanti,
tessiture e fili .Sii albero. L’incontro tra Maria Lai e Stefano Boeri alla Stazione dell’arte di Ulassai
ragionando con Alessandra abbiamo riflettuto sul fatto che le donne ambientaliste che stanno proteggendo gli alberi della pineta, sono le stesse…Leggi di più
-
-
e quindi tessere fili, come gli alberi con le radici e con i rami, (ho letto più volte del tipo di comunicazione che hanno gli alberi tra loro e di come si muovono con i rami per farlo) e noi con il cervello, con la pancia, per costruire bellezza, dove si trova il cuore. Quindi intorno al cuore per restare umani?
-
-
-
-
Pubblico due link del CAP sulla Filanda Giammaria in attesa che Alfredo aggiunga materiale. Inoltre ripensando al Florian che ha sostituito un panificio e girando su internet ho letto qualcosa del tipo „PANIFICAZIONE DI UMANITÀ“ associato al teatro. Mi ha subito colpita e mi é piaciuta tanti…Leggi di più
-
scopro solo ora che l’evocazione del PANE E LE ROSE riguardava lo sciopero in una filanda… https://it.wikipedia.org/wiki/Sciopero_del_pane_e_delle_rose
-
«Ciò che la donna che lavora vuole è il diritto di vivere, non semplicemente di esistere – il diritto alla vita così come ce l’ha la donna ricca, al sole e alla musica e all’arte. Voi non avete niente che anche l’operaia più umile non abbia il diritto di avere. L’operaia deve avere il pane, ma deve avere anche le rose. Date una mano anche voi, don…Leggi di più
-
-
-
Qui la planimetria del circuito riportata sulla foto aerea di Pescara e provincia.
-
un video molto utile ( segnalato da Luciano Danieli) https://agcult.it/a/19095/2020-05-21/la-cultura-non-si-ferma-la-storia-del-gran-premio-di-pescara-sul-canale-youtube-del-mibact a 3’34 c’èun effetto sonoro da trarre
-
Anche nell’archivio Istituto Luce ci sono molti video, alcuni con il sonoro: https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/search/result.html?archiveType_string=xDamsCineLuce&query=coppa+acerbo+pescara
-
-
-
Il circuito iniziava all’altezza dell’attuale piazza Duca degli Abruzzi sulla via Nazionale Adriatica in direzione sud per poi girare all’interno e percorrere il rettilineo dell’attuale via del Circuito fino alle campagne circostanti ed ai paesi di Villa Raspa e Spoltore per poi raggiungere quello di Cappelle da dove le automobili prendev…Leggi di più
-
Sarebbe curioso individuare che tracce si possano rilevare nel territorio, a partire dalla toponomastica.
-
Faccio una ricerca. A memoria mi sembra che oltre a Via del Circuito ci sia anche via Vestina che nel pescarese è ancora indicata come “chilometro lanciato”. Un rettilineo dove Fangio fece toccare i 310 km/h! NB: Il grande pilota argentino era figlio di emigranti della provincia di Chieti.
-
cerchiamo di individuare 2-3 punti del circuito, nominandoli nella modalità più pertinente ed evocativa: “chilometro lanciato” è di certo uno di questi punti dove posizionare un geopodcast con un bel rumore d’auto d’epoca lanciata. Chi cerca questi rumori ad hoc?
-
Per completezza di informazione: il chilometro lanciato (via Vestina) si trova molto lontano dalla zona di nostro interesse.
-
-
-
-
- Carica altri post


Performing Media Storytelling per l’innovazione territoriale
- Gruppo Pubblico
- 9 mesi, 1 settimana fa
-
13
Posts
-
28
Utenti
Amministratori del gruppo

Massimo
@admin

Carlo infante
@carlo
Descrizione
C’è una frase di Tolstoj che può ben definire il principio attivo che sta a monte dei processi del performing media storytelling attivati con Urban Experience: “Se descrivi bene il tuo villaggio parlerai al mondo intero”. È netta, precisa ed evocativa. Fa capire quanto sia importante essere consapevoli della propria identità e allo stesso tempo cercare di misurarci con il mondo tutto, per liberare un’energia d’innovazione culturale decisamente glocal.
L‘albero, il cervello, la placenta e l‘intestino (simili nelle forme). Il nutrire e nutrirsi.