III edizione di Paesaggi Umani Reinventare lo sguardo sulla città, ascoltandone le storie

0

Dal 21 al 27 novembre 2022 si svolge, itinerante per la città e in streaming web-radio, la terza edizione di Paesaggi Umani. Reinventare lo sguardo sulla città, ascoltandone le storie. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.

Si andrà in giro per Roma in walkabout, condotti da Carlo Infante: una radio che cammina (locale, con radio-cuffie e al contempo globale con lo streaming via web radio) dando ritmo alle esplorazioni partecipate, lasciando poi tracce georeferenziate su una mappa parlante, in cui ascoltare le voci dei protagonisti nei territori, sia sulla web-radio (radiowalkabout.it) sia sull’app Loquis con i geopodcast. Si distilleranno storie tratte dalle geografie romane, come quelle di Ernesto Nathan e i garibaldini dell’alfabeto; Paolo Ramundo, dall’Asino che vola di Tordinona all’agricoltura sociale che incluse gli internati del Manicomio S.Maria della Pietà, quando nel 1978 grazie alla Legge Basaglia fu chiuso; Lucrezia Romana e il suo stupro che fece insorgere i Romani proclamando la Repubblica (In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne promossa dall’ONU) ; Sisto V er Papa Tosto che rifondò Roma dopo il Sacco dei Lanzichenecchi; Raffaele Fabretti, il fondatore dell’Arcadia e difensore delle epigrafi antiche; Cristina di Svezia, la “Regina” di Roma che portò in dote la “Atene del Nord”; Don Sardelli, il maestro dell’Acquedotto che contribuì alla redenzione di un territorio allora abisso di povertà.

Paesaggi Umani presenterà uno straordinario progetto teatrale in format di performing media: Underground di Cuocolo-Bosetti. Un’esperienza ecologica che attraversa ciò che ci è prossimo, come case, strade, edifici pubblici e privati, la metropolitana stessa. Lo spirito è quello di ristabilire una comunicazione sottile con lo spettatore, spiazzandolo e accendendo la sua immaginazione, sollecitandola proprio sulla soglia con la quotidianità. Il gioco drammaturgico immersivo, via radio, astrarrà lo spettatore dall’abitudine, mettendolo in gioco, creando le condizioni abilitanti perché possa generarsi uno sguardo differente sull’ordinarietà delle cose. Partire da sé stessi è qualcosa che si fonda nell’atto di ricordare, come gli ultimi passi che si sono fatti quando si è perso qualcosa… o qualcuno. L’azione teatrale utilizzerà la Metro C come mezzo di attraversamento non solo dello spazio fisico metropolitano ma anche di quello immateriale della memoria urbana, a partire da quella personale che vi è inscritta, proprio come in un “paesaggio umano”.

Tutto si svolge all’aperto (in ogni caso, anche con la pioggia).
Tutte le azioni sono a ingresso libero e gratuito.
Prenotazione consigliata a info@urbanexperience.it, oppure (WhatsApp) al 3358384927 (indicare nome e cognome dei partecipanti, oltre a un cellulare di riferimento). Si invita inoltre a portare le proprie cuffie dello smartphone (quelle con mini jack).

Streaming web-radio su www.radiowalkabout.it
Hashtag: #paesaggiumani #urbanexperience #cultureroma #contemporaneamenteroma2022
Info e contatti: www.urbanexperience.it | info@urbanexperience.it | WhatsApp 3358384927

Programma

 

Lunedì 21 novembre
ore 10 MUSED-Museo dell’Educazione (P.za della Repubblica, 10)
Walkabout “I garibaldini dell’alfabeto” Con gli studenti del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre ed Experience lab “Ernesto Nathan, l’invenzione della Roma moderna e la guerra di liberazione dall’ignoranza”

Martedì 22 novembre

ore 10 Dipartimento di Scienze della Formazione – Università degli Studi Roma Tre (Via Principe Amedeo, 184)
Walkabout “Palestra d’empatia: ricognizione dell’Esquilino” ed Experience lab “Le poetiche-politiche dell’apprendimento dappertutto”

ore 15 Accademia di Belle Arti di Roma (Via di Ripetta, 222)
Experience lab “Performing Media Storytelling” e Walkabout “Paolo Ramundo, l’Asino che vola e l’Oculus per rigenerare Tordinona”

Mercoledì 23 novembre

ore 18 TOMO Libreria Caffè Via degli Etruschi, 4
Talk su “Performing Media per distillare Paesaggi Umani” con Gaia Riposati e Massimo Di Leo, autori del libro-librido “Performing Media, un futuro remoto. Il percorso di Carlo Infante tra Memoria dell’Avanguardia e Transizione Digitale” insieme a  Renato Cuocolo e Roberta Bosetti autori di “Underground”

ore 20 Walkabout “Meta Hodos (metodo): attraverso il percorso, conoscere camminando tra i paesaggi umani”

Giovedì 24 novembre

ore 10 Parco degli Acquedotti (P.za A. Celio Sabino 50)
Walkabout “L’impronta di Don Sardelli, il maestro dell’acquedotto”

ore 16 Dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell’Architettura di Sapienza-Università di Roma (Piazza Fontanella Borghese 9)
Experience lab “Performing Media Storytelling” e Walkabout “Sisto V, Raffaele Fabretti e Cristina di Svezia. Tre ritratti resi performanti con l’Intelligenza Artificiale”

Venerdì 25 novembre

ore 10 Antiquarium di Lucrezia Romana – Parco Archeologico dell’Appia Antica (Via Lucrezia Romana 62)
Walkabout “La violenza subita da Lucrezia narrata da Shakespeare”

ore 19  Metro C San Giovanni (Largo Brindisi)
Azione teatrale in performing media “Underground” di Cuocolo-Bosetti

Sabato 26 novembre
ore 19 Metro C San Giovanni
Azione teatrale in performing media “Underground” di Cuocolo-Bosetti

Domenica 27 novembre
ore 17 Cobragor (via Barellai 60)
Walkabout “L’Uccello che coltiva la terra: l’epopea di Paolo Ramundo dal ’68 all’agricoltura sociale”

III edizione di Paesaggi Umani. Reinventare lo sguardo sulla città, ascoltandone le storie

 

Scegli la tua Reazione!
Lascia un Commento
Ultimi post