L’Istituto Italiano di Tecnologia ha progettato un sistema di Telepresenza economico e relativamente semplice da realizzare con materiale off-the-shelf, cioè reperibile facilmente sul mercato.
Fa parte del progetto LHF, acronimo per Low Hangin Fruits, che si prefige l’obiettivo di rendere disponibile soluzioni tecnologiche, anche avanzate, ormai a portata di mano e già adottate in prodotti commerciali di facile reperimento.
Il primo prodotto si chiama LHF-CONNECT ed è una soluzione di telepresenza, costruita partendo da un aspirapolvere e un tablet, materiali facilmente reperibili, il risultato è un robto versatile e relativamente economico che può essere facilmente controllato tramite smartphone. Si può muovere agevolmente tra le varie stanze dell’ospedale per consegnare medicine o per permettere ai degenti di effettuare una videoconferenza con i parenti.
L’IIT fornisce anche un semplice manuale di istruzioni (definito “style IKEA”) per permettere di replicare l’assemblamento di questo dispositivo. Con la collaborazione di iRobot, uno dei costruttori più conosciuti di robot per le pulizie domestiche, verrà rilasciato un aggiornamento software che consentirà di utilizzare uno di questi “aspirapolvere 2.0” come motore del robot di telepresenza.
Clicca qui per saperne di più →
You must be logged in to post a comment.