MASCHERA D’EMERGENZA PER RESPIRATORI OSPEDALIERI

0

Fablab-Brescia ha avviato il progetto di adattamento delle maschere da sub Easybreath da snorkeling di Decathlon in “maschera-respiratore di emergenza” avviando un processo open source d’invenzione e messa a punto del prototipo

In questa situazione di emergenza è stato già richiesto dalla Protezione Civile del bresciano la realizzazione urgente di 500 kit di  questa nuova maschera respiratore di emergenza creata dai makers. Così dal FabLab di Brescia raccontano il passaggio dall’idea al prototipo, la riportiamo per esteso, è emblematica questa ricostruzione di un’invenzione basata sul “ready made” (il “già pronto” ossia “ciò che già c’era”) : “Nei giorni scorsi siamo stati contattati da un ex primario dell’Ospedale di Gardone Valtrompia, il Dott. Renato Favero, che è venuto a conoscenza di Isinnova tramite un medico dell’Ospedale di Chiari, struttura per la quale stavamo realizzando con stampa 3d le valvole d’emergenza per respiratori. Il Dottor Favero ha condiviso con noi un’idea per far fronte alla possibile penuria di maschere C-PAP ospedaliere per terapia sub-intensiva, che sta emergendo come concreata problematica legata alla diffusione del Covid-19: si tratta della costruzione di una maschera respiratoria d’emergenza riadattando una maschera da snorkeling già in commercio. Abbiamo analizzato la proposta assieme all’inventore (il Dott. Favero). Abbiamo contattato in breve tempo Decathlon, in quanto ideatore, produttore e distributore della maschera Easybreath. L’azienda si è resa immediatamente disponibile a collaborare fornendo il disegno CAD della maschera che avevamo individuato. Il prodotto è stato smontato, studiato e sono state valutate le modifiche da fare. È stato poi disegnato il nuovo componente per il raccordo al respiratore, che abbiamo chiamato valvola Charlotte, e che abbiamo stampato in breve tempo tramite stampa 3d. Il prototipo nel suo insieme è stato testato su un nostro collega direttamente all’Ospedale di Chiari, agganciandolo al corpo del respiratore, e si è dimostrato correttamente funzionante. L’ospedale stesso è rimasto entusiasta dell’idea e ha deciso di provare il dispositivo su un paziente in stato di necessità. Il collaudo è andato a buon fine. Ribadiamo che l’idea si rivolge a strutture sanitarie e vuole aiutare a realizzare un maschera d’emergenza nel caso di una conclamata situazione di difficoltà nel reperimento di fornitura sanitaria ufficiale, solitamente impiegata. Né la maschera né il raccordo valvolare sono certificati e il loro impiego è subordinato a una situazione di cogente necessità. L’uso da parte del paziente è subordinato all’accettazione dell’utilizzo di un dispositivo biomedicale non certificato, tramite dichiarazione firmata. Stante la bontà del progetto, abbiamo deciso di brevettare in urgenza la valvola di raccordo (brevetto n.102020000006334), per impedire eventuali speculazioni sul prezzo del componente. Chiariamo che il brevetto rimarrà ad uso libero perché è nostra intenzione che tutti gli ospedali in stato di necessità possano usufruirne. Abbiamo deciso di condividere liberamente il file per la realizzazione del raccordo in stampa 3d.”

BUONE PRATICHE

(segnalata sa Saverio Massaro)

Clicca qui per saperne di più →
Scegli la tua Reazione!
Lascia un Commento
Ultimi post