Rimettere in scena la città

0

“Rimettere in scena la città” è un format per un progetto collettivo di scrittura teatrale, nel tempo della transizione, tra la fine dell’isolamento e la riapertura dei teatri.
Facendo tesoro di dieci anni di sperimentazione, agli artisti viene chiesto di mettere in moto il racconto latente di un luogo, una piazza, una strada, un giardino, un bene culturale.
Un lavoro di scrittura durante il quale l’artista dialoga con il tessuto sociale che a quel luogo si riferisce, lo interroga sulle suo priorità ed i suoi desideri, gli “dà voce”.
Per poi restituire alla comunità la propria scrittura d’artista sotto forma di dispositivo sonoro, costruendo uno spettacolo dal vivo che con il sistema di radioguide utilizza come attori gli stessi spettatori. Muovendoli nello spazio, portandoli a scoprire un dettaglio, un punto di vista inedito.
Ma anche mettendoli in relazione tra di loro, dividendoli in gruppi, conducendoli all’interno di vite che non sono le loro, a camminare dentro le scarpe di qualcun altro.
Proponendo un nuovo modo di interagire con i diversi strati di un luogo.
L’esperienza sensibile data dalla temperatura, la luce, la qualità tattile delle superfici, la profondità, gli odori, il paesaggio sonoro.
La memoria del luogo, di ciò che vi è accaduto nel passato, le cui tracce possono essere evidenti o nascoste.
La vita di chi quel luogo ha abitato o attraversato, di chi lo ha fatto proprio ed ha definito la propria identità collocandovi la propria “mente locale”.
La potenzialità ed il desiderio, il sogno e l’utopia, le visioni che il luogo suscita all’immaginazione.
A rileggere tutto ciò che davamo per scontato e renderlo di nuovo visibile. In una dimensione collettiva e sociale, nel presente e nella presenza, in una esperienza immersiva del corpo e della mente.

Il progetto è attualmente in fase di studio di fattibilità (e di ricerca fondi) da parte del Centro di produzione teatrale La Piccionaia di Vicenza. Appena prenderanno forma le modalità di riapertura dello spazio pubblico si passerà alla progettazione esecutiva del prototipo ed alla sua sperimentazione.

Clicca qui per saperne di più →
Scegli la tua Reazione!
Lascia un Commento
Ultimi post