ROMA BEST PRACTICES AWARD 2020

0

Il Roma Best Practices Award, giunto alla sua quarta edizione, valorizza, sostiene e mette in rete le diverse realtà capitoline che ogni giorno e in ogni quartiere fanno qualcosa di concreto per Roma. Associazioni, scuole, aziende: ma non solo.

Per partecipare al concorso ROMA BEST PRACTICES AWARD 2020 bisognerà scegliere una categoria di appartenenza e anche qui ci sono alcuni cambiamenti rispetto alle edizioni passate, perché il Roma Best Practices Award riconosce i cambiamenti cittadini e sostiene le attività che generano maggior impegno civico.

Per l’edizione 2020 le categorie sono 7:

Roma Accoglie Bene (dedicata al mondo della solidarietà, accoglienza e integrazione);
Roma Sviluppa Bene (dedicata alle imprese e start up);
Roma Cresce Bene (dedicata al mondo della cultura, dello sport e della memoria);
Roma Studia Bene (dedicata al mondo della scuola);
Roma Bene Comune (dedicata a chi si prende cura della città, del decoro urbano e del verde);
Roma Abita Bene (dedicata alle nuove esperienze condominiali e di vicinato);
Roma Parla Bene (dedicata al mondo del Media e della pubblicità).
“Con quest’ultima categoria abbiamo voluto inserire un riconoscimento per quei giornalisti, web influencer e pubblicitari che raccontano le cose belle della città e che parlano di Roma con serietà e rispetto dei cittadini, dice Paolo Masini, presidente del RomaBpa, le parole sono importanti, si possono e si devono denunciare le difficoltà, mantenendo però uno stile e un’aderenza ai fatti consoni al mestiere che si svolge. Vogliamo riconoscere queste professionalità in un momento in cui i Media hanno una grande responsabilità.”

Per partecipare al premio si dovrà compilare, entro il 21 aprile, un modulo on line sul sito www.romabpa.it indicando progetto e categoria prescelta. Anche le aziende sponsor potranno inviare le propria adesione entro il 21 aprile.

La premiazione si svolgerà sabato 9 maggio, giornata dedicata all’Europa, presso l’Aula Magna Libera del Dipartimento di Architettura di Roma Tre. Ma le sinergie con i luoghi della formazione capitolina non finiscono qui: l’istituto alberghiero Amerigo Vespucci si occuperà dell’ospitalità il giorno del Premio, mentre l’Istituto Cine e tv Rossellini, che ha realizzato gli spot del RomaBpa, si occuperà anche di seguire e documentare la realizzazione dei progetti selezionati.

Clicca qui per saperne di più →
Scegli la tua Reazione!
Lascia un Commento
Ultimi post