SpeedyBRICK® è un sistema di costruzione innovativo, con brevetto internazionale, basato sull’assemblaggio meccanico di elementi modulari per la realizzazione di edifici completi (muri portanti, tramezze interne, solai e tetti) o altri manufatti di forma anche complessa (complementi di arredo, isolamento termico e acustico, ecc..)
I moduli possono essere realizzati in molti materiali diversi in relazione alle tipologie di impiego: dal legno nelle varie forme disponibili (massiccio, lamellare, multistrato, OSB, MDF, ecc..) ai materiali plastici (PVC, nylon, plexiglass, plastica riciclata, ecc..) fino ai laterizi ed ai conglomerati cementizi (compresa la pietra ricostruita e altri materiali compositi).
Ogni modulo incorpora elementi meccanici in acciaio che, serrandosi tra loro durante la posa in opera, ne assicurano il bloccaggio alla struttura in costruzione. Questi elementi di assemblaggio costituiscono una armatura in acciaio che attraversa tutta la struttura rendendola estremamente resistente alle sollecitazioni sia statiche che dinamiche.
La geometria dei moduli è progettata in modo da creare cavidotti interni che attraversano tutta la struttura per un facile inserimento dell’impiantistica.
Nei moduli è possibile incorporare anche elementi in materiale isolante che consentono un elevato risparmio energetico e un eccellente comfort acustico.
SEMPLICITÀ DI IMPIEGO E VELOCITÀ DI POSA
Costruire con SpeedyBRICK® è veramente facile e non richiede il ricorso a manodopera specializzata. La posa in opera dei moduli è inoltre molto rapida, pulita e può essere gestita da chiunque con un approccio fai-da-te e con il relativo contenimento dei tempi per il completamento delle opere.
NESSUN IMPATTO DI CANTIERE
L’assemblaggio dei moduli SpeedyBRICK® non richiede componenti di cantiere (mezzi di trasporto pesante, gru, betoniere, ecc..), non comporta utilizzo di malte o colle e non produce sfridi, polvere o calcinacci. Gli ambienti in cui vengono realizzati manufatti con SpeedyBRICK® restano puliti ed immediatamente pronti ad essere utilizzati una volta terminato il montaggio.
IMPIANTISTICA SEMPLIFICATA
I cavidotti che attraversano le strutture realizzate con SpeedyBRICK®, oltre a semplificare l’installazione iniziale delle reti tecnologiche, rendono molto agevoli e puliti anche gli interventi in tempi successivi, sia per la manutenzione che per l’aggiunta di nuovi impianti. Non sono infatti necessari impattanti interventi di scasso e ripristino ma si possono utilizzare i passaggi ancora liberi all’interno delle strutture.
REVERSIBILITÀ E RIUTILIZZO
In caso di modifica o rimozione i manufatti realizzati con SpeedyBRICK® possono essere smontati con la stessa semplicità, velocità e pulizia con cui sono stati assemblati. Non sono quindi necessari interventi di demolizione, rimozione dei detriti e smaltimento in discarica dei materiali di risulta. I moduli SpeedyBRICK® vengono completamente recuperati e sono pronti ad essere riutilizzati per nuove costruzioni, azzerando ogni spreco e impatto ambientale.
FINITURA DEI MANUFATTI
I moduli SpeedyBRICK® possono essere prodotti anche in versione faccia-vista che non necessita quindi di ulteriori rivestimenti o trattamenti. In alternativa i manufatti possono essere rivestiti con diversi prodotti in commercio applicabili anche a secco per mantenere semplicità di posa, facilità di manutenzione e reversibilità delle costruzioni.
RESISTENZA STRUTTURALE ANTISISMICA
I moduli SpeedyBRICK® permettono di formare pareti con aperture (porte, finestre, ecc..) e parti a sbalzo senza richiedere ulteriori elementi di rinforzo. Nell’assemblaggio si creano infatti strutture di trave-parete in cui la resistenza a taglio, in caso di sforzi di flessione, è garantita dagli elementi in acciaio interni ai moduli. Questa armatura in acciaio che caratterizza le costruzioni con SpeedyBRICK® garantisce una elevata resistenza strutturale ed eccellenti caratteristiche antisismiche.
SCALABILITÀ
Il sistema SpeedyBRICK® non prevede limiti ne’ per quanto riguarda la dimensione dei moduli ne’ per quanto concerne i materiali utilizzabili. Possono quindi esserne prodotte versioni orientate al mercato consumer del fai-da-te e versioni con dimensioni, prestazioni statiche e proprietà isolanti molto superiori destinate all’edilizia per la costruzione di edifici e strutture di maggiore complessità.
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
SpeedyBRICK® consente un risparmio nell’uso di materiale del 30% e i moduli possono essere prodotti con risorse naturali. L’impatto ambientale è ulteriormente ridotto sia per il fatto che i moduli possono essere prodotti anche con molte tipologie di materiali di riciclo (plastica, legno, detriti lapidei, ecc..) sia perché i moduli stessi non devono essere mai demoliti (con conseguente esigenza di smaltimento) ma possono continuamente essere smontati e riutilizzati in successive costruzioni.
Questa soluzione di #autocostruzione leggera, non invasiva, senza scorie è una bella opportunità per progetti di #rigenerazioneurbana non troppo impegnativi…no?
C’è modo di aggiungere immagini, link a video o altri contributi multimediali? Sarebbero utili per esemplificare meglio come funziona il sistema
sì, usiamo questo forum per implementare l’attenzione su questa invenzione. Anzi, associamo questo forum (e ovviamente il post coinnesso) ad un GRUPPO in cui si possa descrivere come un’invenzione ha bisogno di investitori e attuatori… Penso ad esempio a quanto sia importante assiciarla a chi sta operando nella RIGENERAZIONE URBANA. Immaginatevi dei capannoni dissestati dove poter costruire con quei #speedybrick delle stanze autoportanti, protette e coibentate. La vedete la chance strepitosa x intervenire in situazioni dove ristrutturare è impossibile? non solo costoso ma sbagliato… @flavio attivalo te questo gruppo!