SocialVaX. La valuta parallela per combattere la Coronacrisis.

0

Oltre che sanitaria, l’emergenza Coronavirus è anche il catalizzatore di una crisi economica già presente.

Per rispondere alle esigenze delle fasce più deboli della popolazione e dei settori dell’economia più in difficoltà, il governo sta emanando misure mirate ad attivare le casse delle amministrazioni locali. Sia le amministrazioni locali che consorzi di piccole e medie imprese, radicate sul territorio, si possono così attrezzare per sopperire a minori entrate fiscali, far fronte alla crisi e sostenere l’economia locale.

Per raggiungere questi obiettivi di contrasto alla crisi socio-economica catalizzata dall’emergenza da Coronavirus, monete complementari all’Euro possono essere emesse da enti pubblici locali o consorzi privati:
Circuiti di credito commerciale per offrire maggiore liquidita’ alle imprese;
Monete municipali per ancorare il valore al territorio e buoni alimentari a sostegno del potere d’acquisto.

SocialVaX e’ un software opensource, creato ed erogato da Dyne.org, che permette l’emissione di questi strumenti per far ripartire gli scambi locali in maniera sostenibile.
Finanziato, validato e testato grazie a fondi pubblici della Commissione Europea, permette di creare vouchers, monete municipali e gestire circuiti di credito commerciale.

Caratteristiche di SocialVaX:
– Database: dove registrare le transazioni
– Autenticazione e autorizzazione utente: registrazione degli utenti; recupero password; autenticazione a due fattori
– SocialVaX API: emettere valuta VaX in maniera sicura; interrogazione del database tramite webapp
– Webapp: inviare e ricevere VaX

I benefici derivanti dall’uso di questa tecnologia sono olistici e si rinforzano a vicenda:

Sociali:
creazione di liquidita’
abbassamento del rischio sia di accesso al credito che di instabilità sociale

Economici:
sostegno all’economia produttiva
più scambi nell’economia locale
Monetari:
aumento del potere d’acquisto

Tecnologici:
velocità di emissione e sicurezza gestionale

Etici:
rispetto della privacy unito alla trasparenza nella gestione ed allocazione dei fondi

con SocialVaX, piccole e grandi comunità possono trovare la risposta per autosostenersi e rispondere allo stato d’emergenza economico derivato dal Coronavirus, con una solida ed efficace risposta dal basso.

SocialVax infatti permette anche di sopperire alle lentezze burocratiche delle amministrazioni locali, e ai rallentamenti nell’erogazione delle cifre dovute, con un’anticipazione virtuale delle stesse grazie ad accordi locali definiti tra le parti comuni, grande distribuzione, banche al servizio dei cittadini che rispondono ai requisiti per l’accesso al programma.

Go VaX!

Clicca qui per saperne di più →
Scegli la tua Reazione!
Lascia un Commento
Ultimi post