Start Park affronta la sfida dell’emergenza climatica attraverso la costruzione di una comunità creativa e resiliente coinvolta nella co-progettazione di Green-Blue Infrastructure (GBI) per la mitigazione e l’adattamento agli eventi estremi di cambiamento climatico.
Start Park rappresenta un modello replicabile per il co-design di aree verdi progettate per la resilienza al cambiamento climatico e, allo stesso tempo, in grado di attivare la resilienza cittadina, casalinga e urbana. Un ecosistema reso a servizio di tutti i cittadini, dove sono proprio gli utenti, insieme ad esperti, a progettare sia gli aspetti infrastrutturali che le attività dedicate alla sensibilizzazione e formazione dei cittadini stessi, rispetto al valore delle acque e delle aree verdi per prevenire le conseguenze dei cambiamenti climatici. I parchi, fluviali o urbani, saranno architettonicamente progettati per fungere da esempio in termini di adattamento ai cambiamenti climatici, ruotando attorno a concetti adottati dai piani di adattamento delle città più virtuose, quali, ad esempio, il drenaggio urbano sostenibile (Sustainable Drainage Systems: SuDS), la gestione sostenibile delle acque e la realizzazione di orti urbani.
L’obiettivo del progetto Start Park è di arrivare ad un modello di parco urbano resiliente che possa essere replicato in altre città con un’attenzione specifica ai bisogni dei cittadini locali.
Attualmente Start Park è in fase di prototipazione presso i Giardini di Prossimità del quartiere Soccorso di Prato.
Start Park è ideato e co-gestito da CodesignToscana e Iridra srl, finanziato dal bando europeo Designscapes e rilasciato con licenza CC by-nc-sa.
Clicca qui per saperne di più →
You must be logged in to post a comment.