Camminare fa bene, è la modalità principale dell’uomo per misurarsi con il mondo, entrare in relazione con gli ecosistemi che si attraversano, osservandoli con la migliore attenzione, quella che cura, non solo il corpo e la mente ma anche i territori. In contesti come quello dell’emergenza covid 19 che impone regole precise per evitare il contagio si è individuata una soluzione tecnologia per garantire la distanziazione durante alcune particolari “passeggiate senzienti”.
E’ sulla base di questi principi che Inforidea-Federtrek ha promosso il Corso per diventare Accompagnatore di Trekking Urbano Volontario (ATUV) in cui sono stati individuate due modalità particolari per interpretare il Trekking Urbano, il Walkabout di Urban Experience e il Trekkincittà di Inforidea.
Walkabout significa “cammina in giro e a tema”: è un format di performing media in cui conversazioni peripatetiche si combinano con trasmissioni radiofoniche nomadi, per un’esplorazione partecipata. Urban Experience ha messo a punto un metodo (methodos, in greco significa, sostanzialmente, riflettere camminando) che permette di condurre esplorazioni senzienti in cui i partecipanti diventano protagonisti. Su questo s’innesta il plus tecnologico, ovvero la possibilità di fare qualcosa in più: la conversazione peripatetica estesa dalla tecnologia radio (funzionale a stabilire una prossemica governata, senza stare troppo vicini, rispettando la distanziazione, grazie ai sistemi whisper-radio). Una modalità di performing media che si estende spesso allo streaming web-radio.
Trekkincittà è un nuovo modo per scoprire la città camminando lentamente alla ricerca di nuove sensazioni, osservando e scoprendo nuovi e vecchi paesaggi ma sempre con gli occhi di chi vive una esperienza di cammino lento.
Clicca qui per saperne di più →
You must be logged in to post a comment.