Verso un reddito di base, universale, oltre la crisi pandemica

6

Rilanciamo questa riflessione di Giuseppe Allegri (già autore de La furia dei cervelli e de Il Quinto Stato, con Roberto Ciccarelli),  pubblicata qualche giorno fa su CentroRiformaStato di cui condividiamo lo spirito di fondo.

Pensiamo che sia un buon input per un confronto da sviluppare sui forum che stiamo riavviando, su una piattaforma ferma dall’estate scorsa e su cui, attraverso una prima versione del forum ci si era confrontati tanto. E’ opportuno per smarcarci dall’uso inerte dei social media delle major.

 

Con queste note si vorrebbe invitare ad una chiamata collettiva sui possibili spazi di miglioramento di politiche pubbliche di promozione sociale, dinanzi al dibattito europeo e globale sul reddito di base al tempo della pandemia. Considerando anche che nei giorni in cui si ultimano questi appunti il nascente “Governo Draghi” rimane interlocutorio sulle possibili condizioni di miglioramento della legislazione intorno al Reddito di Cittadinanza, mentre Oltralpe Libération, celebre quotidiano della nuova sinistra francese, richiama, nella prima pagina di martedì 9 febbraio, la proposta di Revenu Universel sostenuta da Benoît Hamon, ex candidato socialista alle presidenziali 2017 e ora vicino ai movimenti giovanili e verdi, quindi dedica un intero dossier online al tema del reddito di base/revenu universel/basic income.

Ottant’anni di modello sociale europeo e due anni di parodistico dibattito italiano

Come oramai sappiamo, dalla primavera 2019 anche il nostro ordinamento repubblicano ha finalmente previsto una forma di “reddito minimo” (minimum income, da noi chiamato Reddito di Cittadinanza), a circa ottant’anni dalle prime previsioni in questo senso proposte dal Beveridge Report (1942), successivamente introdotte dal governo laburista di Clement Attlee (1945-1948), per liberare le persone dal bisogno, e a oltre trenta dall’introduzione del Revenu minimum d’insertion (RMI) nella Francia del governo socialista di Michel Rocard, cioè dalla previsione del diritto di ottenere dalla collettività sufficienti mezzi di sussistenza («droit d’obtenire de la collectivité des moyens convenables d’existence», art. 1 della legge del 1° dicembre 1988). Per ricordare il primo e l’ultimo Paese della vecchia Europa che nei decenni passati introdussero misure di questo tipo. È stato il cuore del modello sociale europeo, pensato negli Stati costituzionali, pluralistici e sociali del secondo dopoguerra a partire da misure universalistiche di protezione sociale, che – accanto all’accesso all’istruzione e alla sanità di qualità – prevedeva una lotta alla povertà finalizzata alla tutela effettiva della dignità umana e alla promozione di migliori condizioni di vita e di lavoro per tutta la cittadinanza. Con sussidi diretti alle persone in particolari condizioni di rischio, vulnerabilità e/o fragilità (anziani, malati, inabili al lavoro, famiglie con figli minori, donne in gravidanza, disoccupati cronici, etc.), quindi con un’assicurazione sociale di integrazione al reddito per rifiutare i ricatti del lavoro povero, perciò in favore di tutti i salariati, per i lavoratori indipendenti e autonomi con le loro libere attività in proprio, per i disoccupati, sottoccupati o giovani in cerca di prima occupazione.

Nonostante questa arcinota storia oramai quasi secolare, il dibattito politico e culturale intorno al Reddito di Cittadinanza (RdC introdotto ai tempi del Governo giallo-nero-verde Conte I, con D.L. 4/2019 e successiva legge di conversione n. 26/2019) rimane ancora sospeso in una urticante e indegna parodia, tra sussidio di ultima istanza e di disoccupazione. Da una parte il sempre più timido sostegno da parte dei promotori di questa misura, quel MoVimento 5 Stelle dell’allora Ministro del lavoro e delle politiche sociali Luigi Di Maio che neanche due anni fa festeggiava con il retorico e sguaiato grido «abbiamo abolito la povertà». Dall’altra ci sono quegli eterni nemici di qualsiasi forma di sostegno al reddito, da loro pregiudizialmente ritenuta come un’elemosina per gli scansafatiche, propensi a prendere il reddito restando sdraiati sul divano, oppure seduti a mangiare pasta al pomodoro, come sostenne oramai quasi un decennio fa Elsa Fornero, allora Ministra del Lavoro e delle politiche sociali del Governo presieduto da Mario Monti e quindi tra le principali responsabili del ritardo con cui si è arrivati a una misura del genere.

Così la legge di conversione ha incluso da subito le fantomatiche norme anti-divano con il vizio di origine, immediatamente evidenziato da Chiara Saraceno, di considerare il RdC come una politica del lavoro, confondendo politiche di sostegno al reddito con politiche attive del lavoro, generando solo confusione, false aspettative, inducendo in abusi e prevedendo poi un’assai «discutibile impostazione meritocratica» della stringente condizionalità all’ottenimento del reddito1, con una incredibilmente «fitta disciplina sanzionatoria, che occupa uno spazio davvero inusitato nel corpo della legge n. 26/2019 (in particolare con gli artt. 7, 7 bis, 7 ter», come osserva il giuslavorista Stefano Giubboni e come ricostruito anche nei diversi saggi contenuti nel volume collettivo di cui è curatore, Reddito di cittadinanza e pensioni: il riordino del welfare italiano, cui si rinvia per ulteriori approfondimenti.

(continua su CentroRiformaStato)

 

L’immagine è tratta da qui

Scegli la tua Reazione!
    • Grazie molte caro Luca, infatti il ragionare intorno al reddito di base (UBI Universal Basic Income) viene da lontano, come le possibili connessioni con l’Helicopter Money che presentammo in quel testo ai tempi iniziali della pandemia e del primo lockdown (aprile 2020). Aggiungo che concordo pienamente con te nel ritenere fondamentale ragionare di connessione tra UBI e progetti strategici di inclusione e innovazione sociale e spero a breve di condividere un altro ragionamento comune intorno alle Officine Municipali come spazi finalizzati anche alla realizzazione di questi processi e progetti inclusivi. Intanto segnalo che in questo “Quaderno per il Reddito” del Basic Income Network liberamente scaricabile su “reddito e innovazione tecnologica” ci sono diversi interventi sulla connessione UBI/inclusione sociale, a partire da quello di Luigi Corvo https://www.bin-italia.org/wp-content/uploads/2018/05/QR7_robot_compressed_issn-1.pdf

        • @carlo, sì questo legame reddito (UBI)/innovazione-inclusione sociale/officine municipali può diventare la base di processi e progetti trasformativi sui quali lavorare insieme anche con Luigi che è molto impegnato su profili simili con Open Impact.

  • Grazie per aver condiviso questo mio intervento dal sito del CRS, ora sto prendendo confidenza con il nostro RiavviaItalia e provvedo a rilanciare!

    • @peppe in questi ultimi 2 giorni si sono aggiornati dei plugin (non solo di wordpress ma anche di buddypress che gestisce i gruppi) creando un bel trambusto…siamo in mezzo al guado…e si procede a vista.

Lascia un Commento
Ultimi post