Walkabout “Punti vita” per RiavviaItalia LIVE al Meletao Festival

0

Dall’ 1 al 4 agosto, nel verde della Meletao Valley, all’interno del Parco dei Monti Simbruini, tra le montagne e il fiume Simbrivio,  in Vallepietra (vicino Subiaco), c’è il MELETAO FESTIVAL.
Un’occasione per prendersi cura delle piccole grandi cose del Mondo, della Natura e dell’Individuo. Immersi in una valle, durante la luna piena, circondati dal potere curativo della Natura, con Musica, Danza, Arte,  e tanti Workshops e un walkabout. Il Meletao Festival sarà un luogo di confluenza naturale di persone provenienti da tutto il Mondo per condividere e scambiare esperienze e possibilità di vivere in più sintonia con noi stessi e la Natura. Meletao deriva dalla parola greca prendersi cura, studiare, meditare e mettere in pratica. Meletao nasce, come suggestione, da una miscela di profumi, pensieri e spontanea necessità di prendere cura della natura, della salute e della cultura, attraverso azioni pratiche, incontri, scambi…

Domenica 2 agosto, alle ore 18,30, dal campo base del festival partirà un walkabout-esplorazione partecipata radionomade per parlare di RiavviaItalia Live, la piattaforma che in questi mesi ha lanciato idee per il riavvio del Paese, dopo il reset del lockdown. Saremo in streaming su radioantidoto con l’intervento dell’artista-radiomaker Federico Bonelli.

I walkabout sono esplorazioni che coniugano cose semplici come le passeggiate e le conversazioni con le complessità inedite del performingMedia-storytelling, in cui la narrazione è inscritta nell’azione multimediale radio-nomade. Queste conversazioni erranti e psicogeografiche, caratterizzate dall’ausilio di sistemi whisper radio, permettono di ascoltare le voci dei partecipanti a queste esperienze peripatetiche e audioclip di poetica radiofonica (dai paesaggi sonori a testimonianze orali). Walkabout significa “cammina a tema” ed evoca il viaggio rituale che gli Australiani Aborigeni intraprendono seguendo le “vie dei canti” nell’outback.

Lo abbiamo titolato “Punti di vita” perché intendiamo raccogliere lungo il percorso le storie di chi partecipa al Meletao, esprimendo il suo punto di vita in un ecosistema culturale che si chiama fuori dai festival della consuetudine. In questi incontri parleremo con Diego Repetto, architetto esperto di Quinto Paesaggio (e sodale di RiavviaItalia, per cui la lanciato dei progetti) che all’interno del festival cura delle vele e installazioni che ha titolato “Punti di vista”. Meletao ci appare come un luogo emblematico in cui ciò che definiamo cultura ritrova il suo corso naturale, dal suo etimo latino colere per cui s’intende coltivare. Cultura è ciò che diviene, non è solo conservazione del valore; è una declinazione in participio futuro (esiste nella lingua latina, morta e quindi intoccabile), la stessa adottata per natura.

Scegli la tua Reazione!
Lascia un Commento
Ultimi post